Sorpresa!
Ve lo avevo mezzo spoilerato qualche settimana fa, ora ve lo rendo ufficiale: l'appuntamento con Eternal Card Game da questo mese raddoppia. Come al solito, i primi del mese vi saranno le analisi dei mazzi competitivi, mentre a metà mese voglio proporre un qualcosa di diverso. Ho indetto un sondaggio per far decidere a voi utenza cosa volevate leggere e la risposta è stata unanime: analisi delle carte. Si parla soprattutto dell'analisi di carte forti e sul perché lo siano, una maniera per riuscirle meglio a leggere sia nel panorama del card design sia in quello competitivo.
Avrei voluto cominciare con Icaria, the Liberator, ma dato che attualmente siamo in una fase di cambiamento di meta e con un nuovo Set all'orizzonte ho voluto cominciare con un qualcosa di "safe". Quindi si parla della principale candidata a "carta più giocata di sempre in Eternal": Sandstorm Titan. Chiunque la conosce, chiunque abbia mai montato un mazzo Time ne ha il 4x in collezione, chiunque sa quanto sia tremendamente efficiente sul campo di battaglia. Ma perché? Io sono Magnamon88 ed oggi proverò ad analizzarla insieme a voi.
UN CONCENTRATO DI VALUE
Cominciamo dall'analizzare la carta in sé. Abbiamo di fronte un'Unità che costa 4 in Potenza e 2 Time, il quale esplicita la sua posizione nel tempo di gioco: mid-game appena cominciato. Poi passiamo alla sua A/S, che è 5/6. Fermiamoci qui per il momento. Siamo di fronte ad un'Unità che può essere giocata relativamente presto eppure ha una A/S straordinaria. Per capirci, a quel costo esiste solo una carta con un Attacco più alto (Mazag, the Waking Terror che è un 6/4) e solo una carta con una Salute più elevata (Momentum Buiilder che è uno 0/10).
Già solo questo mette la carta sotto una certa attenzione, ma ancora non abbiamo parlato delle sue abilità. La prima è Endurance, una abilità di per sé fortissima. Essa fa si che l'Unità si prepari da ogni inizio turno, o detta in maniera più semplice essa può attaccare e poi può anche difendere. Anche così, prendendo la carta senza considerare nulla, avere un 5/6 che può aggrare senza problemi e poi può difendere è tantissima roba. Fate finta di non conoscere per nulla il meta: potete comunque immaginarvi tante situazioni ipotetiche in cui si rivela assai utile.
L'altra abilità è la più interessante, poiché questa carta sostanzialmente annulla Flying. In teoria dovrebbe essere un drawback, poiché l'effetto colpisce tutti i giocatori, e controbilanciare la sua straordinaria A/S correlata al costo. Nella pratica però un mazzo che gioca il Sandstorm Titan può facilmente aggirare il problema senza giocare volanti. Dopotutto, essi stanno minoritariamente nel Time poiché sono concentrati nella coppia Hooru. In parole povere, considerando tutto quanto detto fino a qui, la carta di per sé è un concentrato di altissima value.
COME IL PREZZEMOLO, STA BENE DAPPERTUTTO
Ora cerchiamo di vederla da un punto di vista di deckbuilding. In quali mazzi si inserisce questa carta e perché? Dato il suo enorme value, questa carta fa parte della rara quanto potente categoria "non importa dove la metti, ti sarà utile". In effetti, se si pensa ad un piano Aggro anche spinto risulta essere un eccellente topcurva. Nel Midrange poi trova una sua naturale collocazione, considerando che si inserisce nel turno che apre il gioco vero e proprio. Ecco, magari nei Control perde un po' il suo senso, ma riesce comunque ad essere una grandissima carta da Mercato.
In effetti, si fa prima ad enunciare i mazzi col Time in cui solitamente non è giocata: Praxis Tokens, Chalice / Temporal Distortion Control, Crown of Possibilities. Il primo sfruttando molto le pedine preferisce un set molto più sinergico, il secondo per poter sfruttare al massimo Crystaline Chalice utilizza Unità a basso A/S. Poi Crown è un vero e proprio mazzo a parte con un proprio ecosistema di strategie. Tutto il resto invece gode della presenza del Sandstorm Titan proprio in virtù del suo potenziale strategico. Anzi, a dirla tutta, essendo una Sentinel ci manca solo che il suo tribale (supportato) diventi competitivo!
Potrebbe sorgere la domanda: "Ma davvero non c'è nulla di meglio?". No, è questo il punto: è senza ombra di dubbio la migliore Unità a costo 4 in tutto Eternal. Uno avvezzo anche a Magic mi diceva che il Sandstorm Titan è praticamente l'equivalente del Tarmogoyf. Per chi non sapesse, si tratta di una carta estremamente giocata in ambito competitivo, alcuni mazzi addirittura splashano di colore per giocarla. Io però aggiungo che per lo meno il doppio Time evita questa ultima parte. Vi immaginate, così per esempio, uno Skycrag Aggro che splasha Time per giocarlo? Il delirio, gente, il delirio!!
UN AIUTO TATTICO FONDAMENTALE
Concludiamo l'analisi passando ad un piano puramente di gameplay. Cosa porta una carta a passare indenne negli anni, pur dovendo affrontare meta molto differenti tra di loro? Sostanzialmente perché fa due cose estremamente bene e queste due sono sempre tornate utili. La prima, già citata prima, è la sua capacità di essere un 5/6 che entra di quarto turno, il quale può attaccare e difendere come più gli aggrada. La seconda è la sua capacità di bloccare qualsiasi volante, dando parecchi problemi ai mazzi che li sfruttano. Fidatevi, sono pochi i mazzi che non giocano manco un volante nello cercare di essere evasivi.
Entrambi poi si riconducono al suo tipico ruolo strategico: essere una delle principali minacce per l'avversario. Intendiamoci, teoricamente non è nulla di non gestibile, nella pratica poche sono le carte che lo tirano già. Il punto è che data la sua A/S silenziarlo fa rimanere comunque un 5/6 sul campo di battaglia. La stragrande maggioranza degli spari ha bisogno di un paio di copie in mano per essere utili. Rimangono giusto le removal dirette della coppia Argenport, insieme alle wratte e ai combat trick. Tutto questo mentre le altre Unità del mazzo posso procedere sotto la "copertura" del Titano.
Non è un mistero che comunque i mazzi in cui splende siano i Midrange. Il motivo è che lui dà fastidio fin dall'inizio e nel mentre prepara la strada per Unità meno fastidiose ma molto più grosse di lui. In tutto questo poi stiamo assumendo che si veda un solo Sandstorm Titan, con due già la situazione comincia a farsi insostenibile. Se ora fate un riassunto mentale di tutte le informazioni che avete ricevuto in questo articolo, ora capite perché Sandstorm Titan è una delle carte in assoluto più giocate in tutta la storia di Eternal Card Game.
E voi, avete da aggiungere altro a quanto detto? Volete delle precisazioni su qualcosa che non vi torna? Fatemelo sapere con un commento qua su Dal Tenda oppure sui social. Noi ci rivediamo ad un prossimo articolo!
– Fulvio "Magnamon88" Nicolamaria
Magnamon88
Latest posts by Magnamon88 (see all)
- Eternal Card Game – Defiance: tutte le novità del nuovo Set - 20/12/2018
- Magic Tribes, ep. 8 – Consiglieri, le menti dei governi - 15/12/2018
- Perché ho smesso di giocare al Magic cartaceo - 14/12/2018