Il mondo degli insetti potrebbe essere molto affascinante per chi si sente entomologo, scrutando la vita di operose formiche dedite a costruire il proprio frastagliato nido o il magistrale lavoro delle api che producono quel delizioso nettare che riempie anche i barattoli nelle nostre dispense. Molti altri invece ne sono letteralmente terrorizzati, soprattutto quando si scorgono dei lucidi scarabei muovere le zampette in qualche angolo di una casa di campagna o quando ci si accorge di una bella ragnatela che celi la presenza di un ragno. Aver a che fare con gli insetti di “Hive” però non farà affatto paura, ma anzi vi provocherà quasi una dipendenza grazie all'appeal scacchistico di questo titolo solo per 2 giocatori, ideato da John Yiani e pubblicato dalla Uplay.
IL CONTENUTO
La confezione racchiude semplicemente una serie di tessere esagonali bellissime da maneggiare, suddivise in due colorazioni, con sfondo bianco o sfondo nero per distinguere bene le due fazioni in gioco ed ognuno contrassegnata da insetti di varia tipologia che si muoveranno in modo differente durante la partita, esattamente come i vari pezzi di una partita di scacchi. Il gioco non ha una preparazione, basterà solo consegnare tutti i pezzi di un colore ad un giocatore e dare inizio alla partita, ricordando bene i requisiti per i primi 4 turni ed ovviamente le regole di base. Lo scopo del gioco sarà quello di accerchiare totalmente l'ape regina avversaria, indipendentemente dalla proprietà dei 6 pezzi che la circonderanno.
IL GIOCO
Non esiste un vero e proprio piano di gioco per iniziare una partita di “Hive”, basterà infatti un semplice piano orizzontale dove posizionare l'alveare che pian piano andrà a formarsi. La regola di gioco impone che entro i primi 4 turni l'ape regina di entrambi i giocatori debba essere messa in campo e che per piazzare un nuovo pezzo intorno all'alveare si dovrà toccare solamente tessere del proprio colore, per poi spostarle, durante la partita, come si vuole, secondo le regole di movimento di quel preciso insetto.
Al proprio turno un giocatore potrà scegliere di muovere un proprio pezzo del movimento che gli compete, ma senza mai spezzare l'alveare in due o più porzioni e senza poter muovere dei pezzi che sono bloccati tra altre tessere che impediscano il movimento naturale. La seconda opzione del turno prevede invece far scendere in campo un nuovo insetto da arruolare nelle proprie fila ed utilizzarlo successivamente per svolgere dei movimenti utili per poter andare ad accerchiare l'ape regina del proprio nemico.
GLI INSETTI
Ma andiamo a vedere da vicino le tipologie di insetti previste nel gioco e i movimenti di ognuna: si comincia con la regina; l'ape, che si potrà muovere di un solo spazio dalla sua posizione; la formica è talmente operosa che potrà invece spostarsi di un numero di spazi infinito tutt'intorno all'alveare, affinché ci sia modo da raggiungere la posizione finale desiderata senza spezzarlo; il ragno si sposta di 3 spazi; lo scarabeo potrà salire su una tessera qualunque, propria o dell'avversario, di fatto bloccandola, mentre la cavalletta può effettuare un salto e raggiungere il lato opposto di un'immaginaria linea retta che partirà dal suo punto di partenza. Esistono anche delle tessere promo, come la zanzara che può assimilare la tipologia di movimento di un pezzo adiacente, per rendere il gioco ancora più vario ed imprevedibile.
CONCLUSIONE
Una partita di “Hive” dura piuttosto poco, siamo più o meno nel quarto d'ora medio, ma dipende molto dalla concorrenza che si faranno i due sfidanti. Ciò che è sicuro è la totale dipendenza che offrirà il gioco, soprattutto in caso di sconfitta, visto che si vorrà immediatamente una rivincita per cercare di calibrare meglio le forze della propria ciurma di insetti per sopraffare la regina nemica, ma sarà un piacere accettare una nuova partita per il brivido riflessivo che ogni mossa offre, movimento dopo movimento.
“Hive” è disponibile nella sua versione standard, ma anche in una comodissima edizione pocket, con delle tessere di grandezza inferiore ma con un praticissimo sacchetto di tela in dotazione per poterlo tranquillamente portare con sé ogni volta che si vuole, rendendo quindi anche meno noiosi eventuali viaggi in dolce compagnia: approfittare di ragni e cavallette per offrire una sana sfida al proprio accompagnatore potrebbe essere un ottimo modo per passare il tempo allenando la mente divertendosi.
Gaetano Cutri
Latest posts by Gaetano Cutri (see all)
- Gnomeland: costruisci la cittá degli gnomi - 12/02/2019
- Diamant: esplorazioni pericolose e coloratissimi tesori - 10/02/2019
- Giochi da intavolare con le ragazze - 25/01/2019