Oggi diciamo due paroline sui giochi olimpici che sono pur sempre giochi e rietrano quindi nel nostro ambito di interesse.
Quindi tutti gli sport sono giochi?
Assolutamente sì, gioco è una categoria più ampia di cui gli sport sono una parte, è possibile infatti studiare numerosi sport con l'aiuto della teoria dei giochi e analizzare la struttura dei vari regolamenti e punteggi, ma questo intento esula dallo scopo di questo articolo. Se l'argomento vi interessa ragazzi, fatecelo sapere tramite commenti e social ed eventualmente possiamo approfondirlo in futuro.
I Cinque Cerchi
I cinque cerchi olimpici rappresentano i cinque continenti ognuno con il suo colore:
- Africa Nero
- America Rosso
- Asia Giallo
- Europa Verde
- Oceania Blu
I primi tre sembrerebbero chiaramente essere il colore della pelle dei rispettivi abitanti originari, gli altri 2 non saprei a meno che gli antichi Europei avessero la pelle verde rappresenta le pianure e le forest, l'Oceania blu è il colore dell'oceano che circonda questo continente (che tutti noi, diciamolo pure, abbiamo conosciuto grazie all'importanza strategica che riveste nel Risiko!)
Le Origini (da Wiki)
I moderni giochi olimpici furono inventati dal Barone francese Pierre De Coubertin che cercava una spiegazione alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana (1870-1871).
Contemporaneamente un barone francese, Pierre de Coubertin, cercava una spiegazione alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana (1870-1871). Giunse alla conclusione che i francesi non avevano ricevuto un'educazione fisica adeguata, e si impegnò per migliorarla. De Coubertin voleva anche trovare un modo di avvicinare le nazioni, di permettere ai giovani del mondo di confrontarsi in una competizione sportiva, piuttosto che in guerra. E la rinascita dei Giochi Olimpici avrebbe permesso di raggiungere entrambi gli obiettivi.
De Coubertin presentò in pubblico le sue idee nel giugno 1894 durante un congresso presso l'università della Sorbona a Parigi. Il 23 giugno, ultimo giorno del congresso, venne deciso che i primi Giochi Olimpici dell'era moderna si sarebbero svolti nel 1896 ad Atene, in Grecia, la terra dove erano nati in antichità. Fu fondato il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per organizzare l'evento, sotto la presidenza del greco Demétrios Vikélas.
Le prime Olimpiadi dell'era moderna furono un successo. Con quasi 250 partecipanti, fu per l'epoca il più grande evento sportivo internazionale mai organizzato. La Grecia chiese di diventare sede permanente di tutti i futuri Giochi Olimpici, ma il CIO decise che le Olimpiadi avrebbero dovuto essere organizzate di volta in volta in una nazione diversa. Le seconde Olimpiadi furono assegnate a Parigi, Francia.
Le Olimpiadi antiche
Anche in questo caso vi rimando a wiki che ne sa molte più di me, trovo interessante guardare con voi le discipline olimpiche di allora molte delle quali sono arrivare fino a noi: la nostra civiltà moderna deve molto alla Grecia, oltre al concetto di democrazia
- Dal 776 a.C. – Stadion (gara di corsa) su rettilineo di 192,28 metri.
- 724 – Diaulos (doppio stadion) gara di corsa circa 370 metri.
- 720 – Dolichos (corsa di resistenza all'incirca di 4800 metri)
- 708 – Lotta libera
- 708 – Pentathlon (salto in lungo, tiro del giavellotto, lancio del disco, corsa, lotta)
- 688 – Pugilato
- 680 – Gare equestri (Corsa dei carri e dei cavalli)
- 648 – Pancrazio
- 520 – Hoplitodromos (corsa con le armi)
- Salto con l'asta
Storia delle medaglie
Come tutti già saprete i tre migliori classificati di ogni disciplina ai giochi olimpici ricevono 3 medaglie rispettivamente d'oro, d'argento e di bronzo.
Ho trovato questo grafico (Fonte) davvero molto interessante che ne mostra lo storico
Da buon patriota non mi lamento della nostra Italia che si difende e si è difesa sempre bene nello sport, ma non possiamo non notare come la potenza economica-politica vada abbastanza di pari passo con quella sportiva: quando l'impianto socio-economico di una nazione funziona, lo sport, che è uno dei suoi rami, fiorisce di conseguenza.
Cosa ne pensate?
Buoni giochi olimpici a tutti e in bocca al lupo agli atleti italiani!