Salve a tutti, io sono Magnamon88 e benvenuti nella quarta puntata di Magic Tribes! Questa vuole essere la seconda parte di un'ideale trilogia, con questa parte che vuole portarvi l'altra "metà del cielo" delle tribe. Infatti si parla sempre delle razze vere e proprie, ma quasi mai si parla dei mestieri. Presente i vari Guerrieri, Arceri, Consiglieri, ecc.? Ebbene, io voglio portare anche questi dentro alla rubrica per esplorare tutto il panorama di Magic. Come non partire allora parlando dei Maghi, una delle tribe più comuni tra le carte?
Prima di cominciare, voglio avvisarvi che a partire dalla prossima volta aprirò ufficialmente dei sondaggi per farvi decidere anche a voi come continuare questa rubrica. Ho già deciso quale sarà la tribe per la quinta puntata, ma poi vorrei che diventaste parte attiva del processo. Ciò ovviamente non toglie che potete già fin da questo momento commentare con una tribe che vorreste vedere particolarmente vedere. Ora lanciamoci in questa nuova puntata!

Essere Maghi dà soddisfazioni? Guardate l'espressione di questo tizio e troverete la risposta!
UNA TRIBE A DIR POCO UNIVERSALE
Non sono riuscito a trovare l'etimologia della parola Wizard, ma in compenso vi siete mai chiesti da dove derivi la parola Magic stessa? Ebbene, essa deriva dal Latino magus, il quale a sua volta deriva dal Greco Antico μάγος, il quale ulteriormente prende dal Persiano Antico maguš. Questo, andando ancora a ritroso, prende dalla radice Indo-Europea magh, che significa "essere capace di". Implicatamente, il mago è colui che è capace di usare per l'appunto la magia. Inoltre dall'Antico Persiano si potrebbe andare ancora più indietro con antiche lingue mesopotamiche, come ad esempio il Caldeano in cui si ritrova il termine maghdim oppure l'Aramaico amgusha.
Detto questo, in realtà i maghi hanno avuto più di un'identità e nome. Esempi? Li potete chiamare appunto "maghi", ma anche "stregoni", "streghe", così come pure anche le pratiche vengono suddivise tra "magia" e "stregoneria". Questo perché in realtà esiste una grande macrodefinizione che fa rientrare tutti quanti. I maghi sono coloro che sanno utilizzare dei poteri soprannaturali, la cui spiegazione non può essere definita dalla comune scienza. Allo stesso tempo però non devono essere creature soprannaturali, cioè i maghi veri e propri sono degli esseri umani.
Dato che però questa terminologia è molto ampia, la figura del mago e della strega si ritrovano in praticamente tutte le culture del mondo così come in vari scritti mitologici. Si può pensare al celebre Merlino del Ciclo Bretone, giusto per fare uno dei mille esempi. Questo perché, se ci pensate bene, le tipologie di "magia" che si possono avere sono praticamente molteplici. Per questo possiamo affermare che quella dei Maghi sia una tribe praticamente universale! Tutto grazie a quel concetto che, 25 anni fa, ha dato anche origine ad uno dei giochi di carte collezionabili più famosi al mondo.

Curiosità: esistono appena quattro carte Drago Mago, di cui tre sono versioni differenti di Niv-Mizzet!
DIRE MAGO È DIRE TUTTO E NIENTE
Poco sorprendentemente, i Maghi sono praticamente in tutti i piani del Multiverso e in tutte le razze. E grazie tante, se il gioco si chiama Magic e non ci metti i maghi… Però questo allora porta a non poter dare una definizione generale e precisa. Se abbiamo detto che nello spettro delle pratiche soprannaturali si può fare rientrare praticamente di tutto, come li definiamo? La risposta è: cerchiamo di suddividerli in sottocategorie a seconda della specialistica. Avviso che quello che sto per farvi non è un elenco completo, poiché verrebbe parecchio lungo, ma includo le discipline più note e/o interessanti.
Possiamo cominciare con i Piromanti ( Young Pyromancer ), che sono dei grandi esperti nell'arte del fuoco, per poi continuare parlando dei Litomanti ( Nahiri, the Lithomancer ), i quali sono invece specializzati in rocce e minerali. Poi si potrebbe continuare con gli Ieromanti ( Grasp of the Hieromancer ), i quali sono specializzati in magie capace di rafforzare sé stessi e i propri alleati. Cosa dire allora dire dei Necromanti ( Xathrid Necromancer ), specializzati in magie di morte con particolare riferimento al rianimare i cadaveri? Ma potremo mettere pure gli Elettromanti (Goblin Electromancer), specializzati nell'ambito del fulmine.
Non vi basta? Guardate, possiamo andare anche su specializzazioni molto particolari. Potremmo parlare dei Maghi della Legge ( Ascended Lawmage ), tipici di Ravnica con il potere di fermare chi commette i crimini. Perché poi non citare i Cronologisti ( Lighthouse Chronologist ), i quali riescono a manipolare il tempo stesso? Magari includiamo nella lista pure gli Archeomanti ( Archaeomancer ), la cui specialità è il far rivivere le antiche parole del potere. Vi sembrano tante quelle che vi ho detto? Sappiate che non sono arrivato neppure a metà lista di tutte quante le specialità dei Maghi presenti nel Multiverso!!

Comunque essere Maghi non impedisce di tenersi in forma col fisico, eh!
TRIBE GENERICA? STRATEGIA NON CHIARA
Dato che un "mestiere" può essere applicato a più razze, non vi risulterà strano che le tribe associate ad essi siano mediamente più grandi di quelle associate alle razze vere e proprie. In effetti al momento (aggiornamento a Guilds of Ravnica), si contano ben 675 carte col sottotipo Wizard. Confrontatele, a titolo di esempio, con le 368 col sottitipo Elf – quasi il doppio! Per intenderci, si tratta quasi della somma di ben tre Set completi grandi composti esclusivamente da Creature Mago. Una tribe grande giustificata da una presenza in lore immensa.
Ma è proprio questa grande presenza che porta i Maghi ad essere una tribe presente più a livello di lore che a livello di card design. Intendiamoci, sappiamo che è stata una delle tribe della penultima edizione della serie Commander, in cui è diventata ufficialmente dei colori Blu, Nero e Rosso, per quanto se ne trovino anche negli altri Colori. Tuttavia sono più associabili ad una generica sinergica con le magie che non a tematiche tribali vere e proprio. Del resto la cosa è abbastanza ovvio: di cosa mai si occuperano dei Maghi? Non certo di prendere spadoni a due mani e di lanciarsi in battaglia!
Lo so, esistono carte che vanno diretto riferimento al sottotipo Mago. Per essere precisi, sono esattamente 51 carte che hanno delle interazioni col sottotipo e/o generaro pedine Wizard. Tuttavia è anche vero che sono state stampate nel corso degli anni, non in specifici set seguendo una logica comune. Paradossalmente, sia le tribe più grandi sia quelle più piccole soffrono di non avere una specifica identità in termini di game design. Ma del resto, è anche questo che rende Magic stupendo: esistono vari sottotipi solo per poter arricchire la lore. Spoiler alert: ne vedrete uno nella prossima puntata!
Questo era tutto per oggi! Rinnovo il mio invito: se volete vedere una tribe in particolare non esitate a dirmelo nei commenti, che a partire tra due puntate potrete voi stessi decidere come muovere la rubrica. Noi ci rivediamo ad un prossimo articolo!
– Fulvio "Magnamon88" Nicolamaria!
Magnamon88
Latest posts by Magnamon88 (see all)
- Eternal Card Game – Defiance: tutte le novità del nuovo Set - 20/12/2018
- Magic Tribes, ep. 8 – Consiglieri, le menti dei governi - 15/12/2018
- Perché ho smesso di giocare al Magic cartaceo - 14/12/2018