Bentrovati a tutti i lettori di daltenda.com
Anche oggi ci avviciniamo alle festività natalizie con l'analisi di uno sfizioso gioco da tavolo, potenziale idea regalo!
La confezione si presenta come una di quelle davvero compatte, ma al suo interno troviamo un bel po' di materiale per accendere una sfida di coppia fatta di colpi bassi, un pizzico di bluff e tanto divertimento: stiamo parlando di “Saboteur il duello”, un titolo ideato da Frederic Moyersoen, lo stesso autore del suo fratello maggiore, classico party game che ha infiammato più di una serata in compagnia. Questo titolo pubblicato in Italia da Game Trade, veste due giocatori coi panni di altrettanti nani minatori intenti a racimolare la maggior parte dell'oro che si trova nella miniera che si apprestano ad esplorare, partendo da due ingressi differenti e pian piano addentrandosi sempre di più nel sottosuolo formando delle strade, spesso incrociandosi col percorso altrui e disseminarlo così di blocchi e trappole poco comode affinché si vinca la gara di arrivo alle pepite celate lungo il percorso.
Il contenuto
All'interno della ridottissima scatola del gioco troviamo semplicemente delle carte che si dividono in carte percorso, costruite in modo da creare dei percorsi di varia forma, tra rettilinei, curve e ramificazioni, carte azione che rappresentano il pepe del gioco in varie tipologie e carte traguardo che possono nascondere pepite d'oro golosissime. Oltre questi materiali sono presenti anche due carte nano, sostituibili da altrettante pedine in cartone, segnalini chiave per l'attivazione di alcune carte azione specifiche e segnalini nano che ricorderanno la proprietà dell'oro scoperto durante i 3 round di gioco.
Il gioco
Divertirsi con “Saboteur il duello” è molto semplice, visto che basterà preparare il percorso iniziale seguendo le istruzioni del regolamento, piazzando ad una certa distanza le due carte scala iniziali e 6 delle carte traguardo, consegnare 6 carte ad ogni giocatore da un mazzo ben mescolato di carte percorso e azione e cominciare l'esplorazione della miniera. Ogni giocatore, al proprio turno, dovrà giocare una carta o scartarne una, per poi ripescarne una nuova subito dopo. Giocando una carta percorso, si dovrà continuare il proprio cammino verso le carte traguardo, magari utilizzando una carta che raffiguri una porta colorata che impedisce al nano del colore opposto di attraversarla, mentre giocando una carta azione la si attiverà immediatamente: le più diffuse sono le carte blocco che impediscono all'avversario di giocare carte percorso al proprio turno, a meno che non si riesca a sbloccare con le relative carte riparatrici del danno subito. Altre opzioni sono le mappe che permettono al giocatori di dare un'occhiata ad una carta traguardo, mostrando quindi utili indizi sul cammino da effettuare per puntare al massimo.
Fine del gioco
Il round termina quando tutti i segnalini nano sono stati disseminati lungo il percorso contrassegnando il nano che è giunto a carte che riportano l'oro, quando le carte dal mazzo terminano o quando sono state girate tutte le carte traguardo: ogni nano a questo punti recupera tutte le carte che posseggono un proprio segnalino, preparando subito dopo un nuovo round ricreando il percorso base con 6 nuove carte traguardo. Il gioco termina alla fine del terzo round, contando tutte le pepite conquistate durante i vari turni, premiando ovviamente colui che ne avrà raggiunte di più.
Conclusioni
“Sabouteur il duello” non è il titolo adatto ai giocatori più permalosi, visto che le cattiverie, i blocchi e i fastidi rappresentano delle occasioni ghiottissime per mettere i bastoni tra le ruote al proprio avversario, ma proprio questa particolarità rappresenta invece un'attrattiva davvero entusiasmante per tutti coloro che invece provano del brivido nella competizione più acuta. Non sarà facile raggiungere immediatamente le carte traguardo perché non si dovranno fare i conti solo con le porzioni di percorso che ci capiteranno in mano, ma anche con eventuali blocchi, carte orco e carte porta che troveremo lungo il nostro cammino, tanto da permettere ai round di terminare sempre nei modi più disparati, coinvolgendo i giocatori anche grazie ad un'alta rigiocabilità dovuta alle diverse situazioni che la partita offrirà di volta in volta. Non avendo modo di intavolare il classico “Saboteur” con una scarsa presenza al tavolo, questa nuova edizione pensata esclusivamente per due giocatori permette di infilarsi in miniere ricolme d'oro con un solo rivale, ma accendendo una sfida senza precedenti che non ha nulla da invidiare alla sua versione classica.
Gaetano Cutri
-> PROVA "SABOTEUR" QUI! <-
-> "SABOTEUR – LE MINIERE PERDUTE" <-
Latest posts by Gaetano Cutri (see all)
- Gnomeland: costruisci la cittá degli gnomi - 12/02/2019
- Diamant: esplorazioni pericolose e coloratissimi tesori - 10/02/2019
- Giochi da intavolare con le ragazze - 25/01/2019